twitter
facebook
instagram

Sulle tracce di Mosè

© 2025. All right reserved

Sulle tracce di Mosè

Privacy Policy

698815e9e4f0ea3796f97337f309533464590b6c

I faraoni dell'Esodo

c6cddab1ebaead36b66f37b93166f8d2d2069854

Non a caso ho volutamente indicato un plurale nel titolo di questa pagina.
E' infatti noto che nel contesto delle vicende narrate nell'Esodo, i Faraoni sono almeno 2.
Il prima faraone è quello sotto cui Mosè nacque, il secondo è quello sotto cui Mosè uscì dalla terra d'Egitto.
Nell'immaginario collettivo questi due Faraoni sono Sehti I e Ramesse II, ovvero padre e figlio, ma quanto di questa cultura popolare può ricalcare la realtà dei fatti?

 

Esistono prove archeologiche in grado di provare che questi due sono i faraoni narrati nell'Esodo? Sappiamo di certo che i nomi dei Faraoni sono volutamente o non volutamente, stati omessi dal racconto, è da qui quindi che nasce il grande dilemma che da anni affligge archeologi e storici.

La Bibbia illustrata

Gustave Dorè

Già in passato, storici, ricercatori, avventurieri si erano spinti nella ricerca dei protagonisti della vicenda, analizzando con attenzione non solo autori cristiani ma anche e soprattutto Ebrei. Emerge così una storia diversa, con nomi di città, faraoni e figli, fino a tracciare le coordinate per cercare di individuare Mosè stesso, un uomo che divenne salvatore, e che si perse nell'oblio della storia.

dde62a139c5eeada410c542900cf14da6522d6b2

Ramesse II - Museo Egizio del Cairo

Ramesse II - Museo Egizio del Cairo

in copertina: Yul Brynner ne "I 10 Comandamenti" di C. B. De Mille 1956


twitter
facebook
instagram